![]() |
Il pianeta Terra ha 4.6 MLD di anni ed il suo
raggio medio si attesta intorno a 6300 km. Il modello
con cui spiegiamo la sua geofisica è quello a
shells(strati).Il nostro pianeta è formato da vari
strati di spessore e composizione chimico-fisica
differenti. La parte centrale è un nucleo solido di
ferro-nikel seguita da uno strato fluido sempre della
stessa composizione. Segue poi il mantello di 2890 Km di
spessore e suddiviso in due parti: la parte inferiore
fluida(magma) e quella superiore solida. Infine
c’è la nostra crosta terrestre con uno spessore
variabile tra 5 Km (fondali oceanici) e 35 Km (continenti)
e con una composizione chimica prevalente di elementi
leggeri come: silicio, calcio, potassio, alluminio e
l’ossigeno. La crosta terrestre con il mantello
superiore costituiscono la litosfera, mentre il mantello
inferiore con la zona di transizione(rocce semifuse)
costituiscono l’ astenosfera. Tutta l’orogenesi
dei nostri continenti,del loro spostamento e il vulcanismo
sono dovuti all’interazione tra queste due parti. A
tuttoggi geologi e geofisici mediante misure sismologiche
tentano di misurare sempre più con maggiore precisioni
gli strati della Terra per creare dei modelli che simulino
sempre meglio il suo comportamento dinamico,ma di questo
non tratteremo. La geologia usa dei tempi molto lunghi che suddivide in ere, periodi, epoche ed età. Ci sono poi gli eoni dei tempi geologici lunghissimi e che precedono di molto l’orogenesi della Terra così come la conosciamo e che quindi escluderemo dalla trattazione. Per evitare confusioni qui di seguito è riportata una tabella con tutti i tempi geologici aggiornata in base alla delibera del 2004 del SGI(servizio geologico internazionale) in cui viene abolito il quaternario. |
![]() |